|
IMPIANTO DI FERTIRRIGAZIONE SERIE A e A/V Gli impianti della serie A offrono la possibilit� di effettuare una perfetta fertirrigazione grazie alla loro modularit� e precisione. CARATTERISTICHE Possibilit� di: Gestire 12-24 -36 settori irrigui. Inoltre la serie A/V
offre la possibilit� di scegliere, per mezzo dei programmi di fertirrigazione F1-prog1 -
F2-prog2 - F3-prog3, la quantit� e la qualit� dei prodotti fertilizzanti desiderati: ogni pompa
dosatrice pu� aspirare alternativamente DUE o TRE prodotti fertilizzanti differenti . COMPOSIZIONE IMPIANTO Programmatore a microprocessore HIRIS/B/3P/CE![]() Tempo di intervento: minuti (99) o secondi (99)Programmi di irrigazione: N� 6 (A-B-C-D-E-F) indipendenti - Eventuale programma LUX - N� 9 partenze al giorno per programma Programmazione: Giornaliera - settimanale per ogni programma N� settori: 12 -24 - 36 Visualizzazione sul display: Ore, minuti e giorno, uscita attivata, tempo programmato e tempo attivo per ogni settore, programma attivato, modalit� di funzionamento, uscita attivata per la fertirrigazione Tastiera: 16 tasti alfanumerici Commutatori: Commutatori rotativi per comandi manuali di tutte le funzioni Protezioni: Separazione tra elettronica e uscita valvole tramite rel�, protezione elettronica contro eventuali disturbi di rete Protezione contro sovratensioni: Optional Uscite: 24 VAC 40 VA a richiesta 12-48 VAC e 12-24-48 VDC - contatti liberi per pompa irrigazione e fertirrigazione Collegamenti alla scheda: morsetti estraibili Alimentazione: 230 VAC 50 Hz
Pompe dosatrici mod. EAPV con una portata di 140 Lt/h cadauna (il numero varia secondo il numero dei fertilizzanti da dosare), il funzionamento � controllato da un contatore volumetrico lanciaimpulsi per rendere il dosaggio proporzionale alleffettivo consumo dacqua di irrigazione in funzione del settore operante. La regolazione del dosaggio avviene tramite potenziometri, tre per ogni pompa, posti sul pannello di regolazione.
Pompa dosatrice mod. BPV controllata in maniera costante dallo strumento pH. Impostando il valore desiderato, viene mantenuto regolare durante tutta la fase dirrigazione e di fertirrigazione, inoltre il dosaggio, tramite il contatore lanciaimpulsi, e proporzionale al consumo di acqua.
Lo strumento pH viene utilizzato per la lettura ed il controllo dei valori di acidit� dellacqua di irrigazione. Pilota la pompa dosatrice dellacido, impostando sullo strumento il valore desiderato e visualizzandolo sul display luminoso, mantenendo costante lacidit� durante tutte le fasi dirrigazione e di fertirrigazione.
Lo strumento CD viene utilizzato per la lettura dei valori di conducibilit� della fertirrigazione, visualizzati sul display luminoso. Pu� essere utilizzato come blocco per le pompe dosatrici, nel caso di un casuale eccessivo dosaggio di fertilizzante.
Ogni pompa dosatrice fertilizzanti dispone di TRE potenziometri di regolazione, ognuno corrispondente ad un programma di fertirrigazione (F1-prog1 - F2-prog2 - F3-prog3) impostabile sul programmatore HIRIS.
Gli impianti della serie A/V sono dotati di collettori scelta prodotti, uno per ogni pompa dosatrice fertilizzante, completi di valvole pneumatiche antiacido ( 2 o 3 per ogni collettore in funzione di quanti prodotti bisogna dosare). La funzione di queste valvole � quella di poter aspirare, tramite una pompa sola, 2 o 3 fertilizzanti di qualit� differente nel caso di coltivazioni estremamente differenziate. Lapertura e la chiusura delle valvole sono gestite dalla Centralina HIRIS.
Gli impianti di fertirrigazione ATA sono tutti dotati di Contatore lanciaimpulsi per comandare le pompe fertilizzanti e acido in maniera proporzionale al consumo di acqua dirrigazione. Tutti gli impianti ATA serie A e A/V vengono forniti assemblati su pannello in acciaio inox, con tutte le apparecchiature cablate, per una rapida e semplice installazione. |